La terapia antiretrovirale basata sugli inibitori della proteasi si è dimostrata più efficace di quella con gli inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa nei pazienti con anticorpi anti


L'obiettivo di questo studio è stato quello di confrontare l'efficacia clinica di regimi triplici anti-retrovirali basati sugli inibitori della proteasi e sugli inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa ( NNRTI ) , in pazienti adulti positivi agli anticorpi contro HIV-1.

Sono stati analizzati 14 studi clinici , che hanno coinvolto 6785 pazienti.

La maggior parte dei pazienti era stata trattata con un inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa ( NRTI ) e presentava al basale un'avanzato stato di immunodeficienza.
Un totale di 1096 pazienti ha sviluppato l'AIDS o è morto.

Sette studi clinici hanno valutato i triplici regimi basati sugli inibitori della proteasi,ed altri 7 hanno valutato i triplici regimi basati sugli inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa ( Nevirapina e Delavirdina ).

La triplice terapia si è dimostrata più efficace della duplice terapia.

L'effetto è risultato pronunciato per i regimi basati sull'inibitore della proteasi ( OR= 0.49 ), e non significativo per i regimi basati sull'inibitore non-nucleosidico della trascrittasi inversa ( OR= 0.90 ).
Con i regimi basati su NNRTI si sono osservati più ridotti aumenti del numero di cellule CD4 ed una minore soppressione della replicazione virale.

Nei pazienti con immunodeficienza avanzata, che sono stati esposti a inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa ( NRTI ) , il triplice regime basato sull'inibitore della proteasi è più efficace degli NNRTI Nevirapina e Delavirdina. ( Xagena2004 )

Yazdanpanah Y et al, BMJ 2004;328:249

Inf2004 Farma2004


Indietro

Altri articoli

Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...


L'ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane dipende dall'enzima di conversione dell'angiotensina 2 ( ACE2 ), che può essere sovraregolato...


Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) sono ampiamente impiegati per trattare la depressione post-ictus, ma sono...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) è a conoscenza delle recenti notizie diffuse dai media e delle pubblicazioni...


L’inibitore mTOR Everolimus ( Afinitor ) è mirato contro segnali aberranti attraverso la via PI3K / AKT / mTOR, un...


In un confronto tra inibitori del sistema renina-angiotensina utilizzati per il trattamento dei pazienti con diabete mellito e infarto miocardico...


L'aderenza alla terapia con inibitori dell'aromatasi per il cancro mammario in stadio iniziale è limitata dai sintomi muscoloscheletrici associati agli...


In una recensione pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology ( JACC ), quattro Esperti hanno dichiarato che...


Tra gli adolescenti con diabete di tipo 1, un rapido aumento dell'escrezione di albumina durante la pubertà precede lo sviluppo...


I pazienti con artrite reumatoide presentano un più alto rischio di fratture osteoporotiche se prendono oppiacei o inibitori selettivi del...